Storia di un’organizzazione di manifestazioni automobilistiche cominciata più di 30 anni fa.
Questa storia comincia nel 1971 quando Luigino Ruffato, assieme ad un gruppetto di amici, scopre come nei pomeriggi domenicali non ci sia niente di più divertente che scorrazzare per i campi dopo il raccolto, con dei mezzi motorizzati che vagamente assomigliano a macchine da corsa.
In poco tempo il gruppo di appassionati diventa consistente come lo è anche il pubblico attratto dal rombo dei motori.
Nasce così l’idea di mettere ordine al fenomeno, ponendo delle regole per praticare l’attività in sicurezza su dei percorsi prestabiliti.
Nel 1972, con il nome di Autocross, Luigino Ruffato organizza diverse manifestazioni nei comuni di Piazzola sul Brenta, Grantorto, Campo San Martino, tutti comuni della provincia dell’Alta Padovana.
La passione genuina però non ha ancora fatto conoscenza con la burocrazia e i presunti detentori del potere sportivo costituito.
Interviene l’ACI di Padova, che nonostante l’impegno del Sindaco di Campo San Martino di assumersi in proprio ogni responsabilità, pone momentaneamente fine a quello che ancor prima di una passione sportiva era un gioco divertente.
Il pensiero di arrendersi non trova spazio nella mente di Luigino Ruffato che con grande determinazione il 15 agosto 1977 con un’organizzazione chiamata Team Padova Cross, ospita la prima gara di Autocross sull’impianto di Vaccarino sotto l’egida dell’ACI-CSAI.
Il resto è storia recente…